Post

Registrazione audio tra presenti: diritto di difesa batte riservatezza 1 a 0

Immagine
Registrazione audio tra presenti: diritto di difesa batte riservatezza 1 a 0. Lecito il trattamento dei dati senza consenso dell’interessato se necessario a tutelare la propria posizione in giudizio. Il lavoratore può registrare di nascosto i colleghi per precostituirsi un mezzo di prova anti datore. È assolutamente lecito, sia dal punto di vista penale sia delle riservatezza, registrare le proprie conversazioni con i colleghi per provare la natura ritorsiva del licenziamento. È quanto stabilito dalla sentenza 28398 pubblicata il 29 settembre 2022 dalla Corte di Cassazione. Articolo completo su: https://www.studiocataldi.it/articoli/44985-il-lavoratore-puo-registrare-i-colleghi-di-nascosto-se-serve-come-prova.asp

Mandato Investigativo - Sentenza Cassazione 20 GEN 2022

Immagine
La Suprema Corte di Cassazione si è espressa in una sentenza storica per il settore investigativo e della sicurezza. Grazie al GDPR 679/2016 ed al al decreto di assorbimento della direttiva europea in materia di privacy D.Lgs 101/2018, viene assolto l'investigatore privato che, su mandato di un coniuge separato, perseguendo i fini di incarico supera i termini temporali stabiliti in sede di mandato. Nel caso di specie l'investigatore privato accoglie l'incarico per accertare l'affido temporale deciso in sede di separazione del figlio minore. Le attività vengono eseguite con regolare mandato che prevede 2 settimane di attività tra le quali: 1) utilizzo del GPS 2) pedinamento dell'ex coniuge. Per motivi di finalità di incarico e per raccogliere ulteriore documentazione a favore del proprio assistito, l'investigatore privato, decide di prolungare la propria attività di una settimana oltre le due previste dall'incarico sottoscritto dal mandante. Una volta deposit...

SICUREZZA ONLINE, IL CYBER BULLISMO – COME PROTEGGERE I PROPRI FIGLI DAI PERICOLI DEL WEB

Immagine
SICUREZZA ONLINE, IL CYBER BULLISMO COME PROTEGGERE I PROPRI FIGLI DAI PERICOLI DEL WEB Photo by Alexander Shatov on Unsplash > Perché si parla di pericoli del web? Cosa è che lo rende pericoloso? Ciò che rende pericoloso il web è il modo con cui lo usiamo ed il potere che gli conferiamo. Più tempo gli dedichiamo, più ricerche si effettuano, più diamo la possibilità ai vari contenuti di raggiungerci e di conoscerci; più informazioni trasferiamo tramite il web più ci spogliamo e ci rendiamo vulnerabili. Il web ormai è ovunque, ogni dispositivo che ha un accesso ad una rete è potenzialmente veicolo di “pericolo”: i cellulari sono le nostre estensioni fisiche e virtuali, i personal computer sono  strumento di studio e lavoro per tutte le età, le play station e le xbox, da sempre strumento di gioco e passatempo, sono i principali veicoli ad oggi di spaccio in quanto i loro codici di comunicazione non sono decriptabili, anche le innovative smart tv hanno accesso a internet e danno la...

Seminario pratico frontale - 20 Novembre 2021!

Immagine
Da oggi sono aperte le iscrizioni al seminario pratico frontale di Sabato 20 Novembre 2021! È possibile iscriversi al nuovo evento formativo organizzato dalla Leonardo Intelligence compilando il form al seguente link: La Leonardo si impegna da anni ad organizzare eventi formativi di qualità per arricchire e garantire la professionalità del settore delle Investigazioni e della Sicurezza. In questa occasione coloro che decideranno di partecipare potranno aggiornarsi sulla normativa di riferimenti in merito alle indagini difensive, come sulla recente sentenza della Corte di Cassazione Penale n°31941/2021, e simulare personalmente le attività tecnico-operative tipiche di questo genere di indagini. Pensiamo che l’esperienza pratica sia fondamentale per comprendere al meglio l’affascinante universo delle indagini difensive penali. Partecipate numerosi. Vi aspettiamo!

II° EDIZIONE WORKSHOP INDAGINI DIFENSIVE

Immagine
Sabato 20 Novembre 2021 si terrà a Roma la II° edizione del Workshop sulle “Indagini Difensive Pratiche”. La giornata sarà interamente dedicata alla formazione pratica sul tema delle indagini difensive per le investigazioni private. Ai gruppi di lavoro del Workshop verrà affidato un caso pratico sul quale i partecipanti dovranno lavorare e collaborare in base alla propria esperienza e conoscenza e, con l’ausilio delle informazioni messe a disposizione dai docenti, ricostruire le possibili dinamiche di reato. L’attività prevede una continua fase di confronto durante la quale verranno contestualizzate le norme di riferimento e le attività tecnico-operative che possono essere messe in campo nelle varie fasi di lavoro nello sviluppo del caso di specie. Dalle 13:00 alle 14:00 è prevista una pausa pranzo a buffet, inclusa nella quota di partecipazione, che ha lo spirito di consolidare e sviluppare la conoscenza e il confronto tra i partecipanti. Nella seconda parte del...

LA NECESSITA’ DI FORMAZIONE PRATICA

Immagine
Negli ultimi anni si è assistito ad una incontrollabile moltiplicazione di università e di corsi di laurea; tanti Atenei hanno dato vita a numerevoli percorsi di studi dai nomi più fantasiosi, spesso invertendo l’ordine delle parole per attirare più iscrizioni senza differenziarne sostanzialmente il contenuto. Nonostante però questa vastissima moltitudine di percorsi di studi, teoricamente affascinanti e molto accattivanti, gli studenti di oggi continuano ad uscire dalle università con tanti titoli e poche competenze pratiche, mettendoli in difficoltà in un mondo del lavoro spietato e pieno di concretezza.     Certo è che i nostri studenti rimangono nel mondo i migliori a livello di preparazione teorica, pensate cosa potrebbero diventare se riuscissimo a includere nei percorsi di studi quella preparazione pratica di cui sentono tanto la mancanza alla fine dei loro studi. Nel settore delle Investigazioni e Sicurezza la pratica è fondamentale, la teoria si impara provando e sper...

La rovina irreversibile del settore

Immagine
 Perchè le cose sembrano non funzionare mai? La radice del problema risiede nel fatto che tutto il settore, investigativo e della sicurezza, è stato rifugio di persone con una bassa scolarizzazione ed un ego invadente che hanno trovato nella riservatezza insita di questa professione riscatto professionale ed economico.  Detta in forma più semplice: chi non sa far niente ha trovato nel settore qualcosa che si può intraprendere con a pparente semplicità facendo credere al povero cliente malcapitato di essere a conoscenza del terzo segreto dei puffi e di avvalersi di tecnologie sconosciute alla NASA per raccogliere onorari altrimenti impossibili in stile Maestro do Nascimento . Ma come mai il settore sembra così accessibile da dove arriva questa apparente semplicità ? Un esempio di facile comprensione potrebbe essere: nella sicurezza si confonde lo stare fermi ad osservare per ore (es. guardia giurata) con lo stare fermi senza far niente . Le persone non sanno cosa fa effett...

Considerazioni sul settore investigativo e della sicurezza

Il settore investigativo e della sicurezza è il settore meno considerato in assoluto probabilmente in Europa ed è uno di quegli argomenti che viene dopo una possibile invasione marziana. Questa è anche la causa del perchè il settore delle investigazioni e della sicurezza a livello europeo è un settore non normato nel modo giusto e viene lascia to ad ogni paese l'iniziativa di gestirlo. Eppure è un settore importante dal punto di vista della sicurezza pubblica che ha a che fare con tante realtà diverse del tessuto sociale. Facciamo un esempio legato al settore della sicurezza: viene da me un cliente che mi dice "mi hanno minacciato", io dico:"perché non va a fare la denuncia?" la risposta di solito è:" perché ho paura!" . Il cliente in questione ha paura, pensa che presentando la denuncia non gli vengano garantite le misure di sicurezza necessarie,  quindi si rivolge al settore privato per avere consiglio, conforto e sicurezza. Ora...è possibil...

Whatsapp e separazioni: sentenza 664/20 Velletri

Immagine
  Con la sentenza 664/20 emessa dal Tribunale di Velletri, il giudice ha ritenuto fondata la richiesta di addebito della separazione presentata da una donna tradita dal marito. Ad "inchiodare" l'uomo sono stati i messaggi whatsapp che la moglie ha scambiato con l'amante una volta scoperta la tresca. Infatti, quando ha scoperto di essere stata tradita la donna ha contattato la rivale in amore la quale, nel corso della numerose chat, ha confermato la relazione extraconiugale del marito precisando da quanto questa fosse in essere e ben consolidata. Tanto è vero che, gli amanti, non appena si è presentata la possibilità sono andati subito a convivere. Con ciò si dimostra ulteriormente, con giurisprudenza consolidata, che le comunicazioni attraverso i sistemi di messaggistica (whatsapp, signal, telegram...) costituiscono piena prova giudiziale, e che nulla impedisce ad un soggetto di produrre le proprie conversazioni . Naturalmente resta preclusa l...

Indagini private e legge 104: sentenza 29 maggio 2020

Immagine
Con la sentenza 167/20 pubblicata il 29 maggio 2020 dalla sezione lavoro del tribunale di Bologna, tale A.G. ha annullato il licenziamento di una dipendente avvenuto a seguito delle risultanze investigative. Il giudice, infatti, non ha ritenuto sufficientemente attendibile l’esito dell’indagine svolta da un solo investigatore privato. L’attività di osservazione eseguita con turni molto pesanti non é attendibile , in quanto gli investigatori privati dovrebbero effettuare servizi di appostamento brevi ed in coppia. In particolare gli investigatori non hanno notato che l’abitazione della dipendente e quella della beneficiaria hanno una seconda uscita. I detective hanno rilevato solo alcuno spostamenti, mentre la controparte e l’assistita sono riuscite a dimostrare - con documenti e testimonianze - i servizi di assistenza prestati nelle giornate contestate . In insintesi: le foto dell’auto non dimostrano nulla perché non é visibile il volto del guidatore, che potre...